top of page

TcK`s

 

Il termine “Third Culture Kids” (TCK), coniato da Pollock e Van Reken nel 2009, si riferisce a individui che crescono in culture diverse da quella dei loro genitori.

​

Oggi, questa definizione non si limita più ai figli di diplomatici o personale militare, ma si applica anche a quelli di professionisti che si trasferiscono frequentemente all'estero, come insegnanti o missionari.

Questi giovani sviluppano abilità uniche, quali indipendenza, adattabilità e consapevolezza del proprio vissuto, ma possono anche affrontare sfide significative, come un senso di non appartenenza e difficoltà nelle relazioni interpersonali.

​

La loro identità può risultare frammentata, poiché si sentono estranei tanto nel paese d'origine dei genitori quanto in nuove realtà. Spesso faticano a comunicare e ad integrarsi, poiché le loro esperienze possono renderli diversi dai coetanei. Allo stesso tempo, la loro sensibilità culturale è un asset in un mondo in rapido cambiamento, ma è fondamentale che affrontino i loro sentimenti di perdita e distacco per non compromettere il loro futuro.

​

In conclusione, i TCK possono sviluppare una vita ricca di esperienze, ma è essenziale che trovino spazi sicuri per elaborare le loro emozioni e costruire relazioni significative.

Listening and understanding each other

©2023 di Ascoltare e comprendersi reciprocamente.

Creato con orgoglio con Wix.com

bottom of page